Centro di Riabilitazione fisico motoria,
Medicina dello Sport, Medical Fitness

Riabilitazione e Fisioterapia

Riabilitazione
e Fisioterapia

Medicina
dello Sport

Ambulatori
specialistici

Medical Fitness
Blue For You

Termario

Progetto dimagrimento

arrow
arrow
arrow
arrow

 

Alcuni consigli utili per la pratica della sauna:

-Bere molta acqua, tè o tisana calda. Niente alcol prima di entrare. Non bisogna assumere farmaci che interferiscono con la sudorazione (come gli antistaminici che la inibiscono o i diuretici che favoriscono la disidratazione).

-Meglio la sauna a stomaco pieno ma non dopo un pasto abbondante: un frutto o uno yogurt sono invece perfetti per evitare cali glicemici che potrebbero abbassare troppo la pressione.

- Sì a una doccia calda prima per rilassare i muscoli, dilatare i pori e facilitare la sudorazione; togliere qualsiasi oggetto metallico; per sudare in abbondanza sono concessi soltanto un costume o indumenti intimi traspiranti.

-almeno 8 minuti di sauna ma non oltre 20 minuti

- alla fine della sauna è bene alzarsi lentamente visto che solitamente si sta sdraiati o seduti

- ideale una doccia fresca appena usciti dalla sauna: per favorire il rialzo della pressione in maniera “dolce”» iniziare bagnandosi i piedi per salire poi verso gambe, tronco e testa.

La sauna dimagrante è un falso mito: non si eliminano i chili di troppo. Infatti si perdono molti liquidi ma non grasso. Per dimagrire infatti vanno sempre associati l’attività fisica e una dieta adeguata.

Inoltre la sauna è per tanti, ma non per tutti: come precisa Umberto Solimene, presidente della World Federation of Hydrotherapy and Climatotherapy (Femtec): «È sconsigliata per esempio a chi soffre di varici e gonfiori agli arti oppure ha la pressione bassa; meglio evitarla anche se si ha già una malattia cardiaca (come infarti recenti, cardiopatie degenerative o insufficienza cardiaca, perché l’aumento della circolazione sanguigna e quindi del consumo di ossigeno indotto dalla sauna in alcuni pazienti può essere deleterio). Nelle donne, è sconsigliabile durante il flusso mestruale perché la vasodilatazione può aumentare molto le perdite».

News

Joomla Templates and Joomla Extensions by JoomVision.Com

Lo stretching allunga la vita

E' risaputo che la forma fisica rappresenta un forte indicatore di sopravvivenza negli adulti.Questo è indiscutibile per la capacità aerobica, comunemente definita cardiorespiratoria. La flessibilità è…

Leggi tutto

6 Consigli per allenarsi in estate

In relazione all’intensità e durata dell’allenamento, praticare esercizio fisico in estate implica, in ogni modo, una maggiore perdita di liquidi. Non solo, attraverso l’aumento della sudorazione…

Leggi tutto

Sarcopenia: una perdita di massa muscolare legata all'età

Il declino della massa e della funzione muscolare si contrasta innanzitutto con l'esercizio fisico e la dieta. Il movimento è importante: basta pensare che un…

Leggi tutto

L'attività fisica migliora la memoria e l'umore

L'attività fisica è una medicina per la mente: migliora la memoria e l'umore. Come mai? La risposta è il BDNF. Il fattore neurotrofico cerebrale, o BDNF (brain-derived…

Leggi tutto

Leggi tutto

Vuoi informazioni o prenotare una visita? 

Contattaci e sarai richiamato!

Continuando a consultare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie. info